IL PROGETTO

Un progetto di respiro internazionale che verifica la sicurezza e l’efficacia di un possibile approccio terapeutico per la distrofia FSHD

IL PROGETTO

Un progetto di respiro internazionale che verifica la sicurezza e l’efficacia di un possibile approccio terapeutico per la distrofia FSHD

COS’È LA DISTROFIA
FACIO-SCAPOLO-OMERALE

UILDM 5x1000

Le distrofie muscolari (DM) sono malattie ereditarie causate da mutazioni in diversi geni che determinano perdita di funzione, riduzione o assenza di proteine necessarie per la stabilità muscolare, con conseguente progressivo impoverimento del tessuto muscolare e deficit di forza di entità, distribuzione ed epoca di comparsa variabili.

La distrofia muscolare facio-scapolo-omerale (FSHD) è la forma di malattia ereditaria muscolare più frequente dopo la distrofia muscolare di Duchenne e la distrofia miotonica di Steinert (DM1): 1 ogni 8.000 individui, o 870.000 persone nel mondo.

La FSHD colpisce uomini, donne e bambini di ogni etnia. Il dieci percento delle persone colpite sviluppa sintomi prima dei 10 anni. La condizione è ereditaria e può colpire più membri della stessa famiglia attraverso le generazioni. La FSDH tipicamente insorge in età adolescenziale con la perdita di forza muscolare a livello di volto (facio), spalle (scapolo), parte superiore delle braccia (omerale), gambe o core e può diffondersi su tutti i muscoli.

La malattia è stata associata a una particolare struttura, nella regione terminale del cromosoma 4, determinata da un ridotto numero di elementi di DNA ripetuti in sequenza. A differenza di quanto accade in altre patologie, alla riduzione di dimensioni di quella particolare zona del cromosoma 4 non corrisponde l’alterazione/assenza di una qualsiasi proteina, poiché quella regione non codifica, normalmente, per alcuna proteina.

UILDM 5x1000

Aggiornamenti

Mobilità dei nervi e dolore

Il nostro gruppo Zoom Feeling Fit di maggio ha visto la partecipazione di Arielle Levy, una fisioterapista di Re+Active Physical Therapy fondata da Julie Hershberg (una leggenda nella comunità

Testimonianza dal Simposio del Gruppo clinico italiano FSHD

Maria Giovanna Tortora, volontaria del Gruppo FSHD di UILDM, ha intervistato Jaya Motta, intervenuto con la propria testimonianza durante l’ultimo Simposio del Gruppo clinico italiano FSHD che si è svolto

Conferenza annuale dei rappresentanti della Alleanza mondiale delle Associazioni dei pazienti FSHD

Lavorare per migliorare la prontezza degli studi clinici e l’accesso alle cure per la Distrofia Facio Scapolo omerale.

Suggerimenti e trucchi per la cura degli occhi per la FSHD

La secchezza oculare, nota anche come malattia della superficie oculare (OSD), è un problema comune a molte persone della comunità FSHD. I sintomi sono spesso descritti come granulosità, prurito