Successivamente c’è stata una discussione e i partecipanti hanno notato che concentrandosi su come il loro corpo era in contatto con il sedile, il terreno sotto i loro piedi, ecc., il dolore che provavano in qualche modo diminuiva. Il gruppo si è poi suddiviso in sottogruppi di 3-4 persone, per dare a tutti l’opportunità di continuare la conversazione a un livello più intimo per circa 10 minuti. Il gruppo si è poi riunito e ha discusso di come fosse stata quell’esperienza.
Alcuni hanno affermato di essere inizialmente scettici e si sono chiesti perché fosse necessario quando già si divertivano con il gruppo allargato, scoprendo che anche il gruppo ristretto è stato coinvolgente. È stato un meraviglioso esempio di come funziona l’Ora del Benessere, come collaborazione tra membri desiderosi di imparare, supportare e provare nuove esperienze. E anche da condividere!
Jen Egert ha condiviso la sua rubrica per la consapevolezza quotidiana:
- Fermati
- Respira
- Osserva le tue emozioni
- Procedi!
Diverse persone hanno consigliato altre risorse per la meditazione e la consapevolezza di sè che potresti provare:
- Dropbox di Jennifer Egert per sessioni di mindfulness guidate (audio in inglese)
- Meditazione Sadhguru per principianti (YouTube in inglese)
- Christophe André – serie di meditazioni (in francese, su YouTube)
L’articolo originale lo puoi leggere qui
La scelta e la traduzione dell’articolo è a cura del Gruppo FHSD di UILDM.
Condividi questo contenuto e aiutaci a raggiungere più persone possibili.
Per rimanere aggiornati sulle attività di FSHD Society è possibile compilare questo form ed entrare a far parte della community!
Il form è accessibile anche dal QR Code qui sotto.